Partendo da La Spezia il primo paese che si incontra è Riomaggiore. Il borgo presenta la tipica struttura a gradoni dei paesi delle valli torrentizie, con pareti ripide ed esiguo fondovalle. Il paesaggio è verticale, scale e scalinate sono le strade. La via principale è un canale coperto, sotto scorre il torrente Rivus Maior che ha dato nome al paese. Le abitazioni sono tipiche "case-torre", sviluppate in altezza su tre o quattro piani, con non più di due vani per piano e legate le une alle altre in schiere parallele. Il materiale da costruzione è locale: le pietre, l'ardesia con intonaco giallo o rosa per le facciate. L'accesso alle case è possibile sia dall'ingresso che dal retro dei piani superiori, perchè consentiva di fuggire in caso di attacco dal mare.
Riomaggiore ospita la sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, la cui presenza è testimoniata da un'intensa attività promozionale visibile un po' ovunque in paese. La parte alta del borgo è caratterizzata da una recente espansione edilizia residenziale, mentre i tortuosi carruggi che si dipartono dalla via centrale e dalla marina sono fra i più caratteristici delle Cinque Terre, ripidi ed estremamente pittoreschi. Il paese è meravigliosamente circondato da terrazzamenti verticali, coltivati a vigneto che producono i rinomati vini D.O.C. Cinque Terre e lo Schiacchetrà. Molto bello il colpo d'occhio della marina, circondata da alte case torri e "inespugnabile" per i pirati che nell'antichità frequentavano le coste liguri. Dal castello si può godere di una vista stupenda.
Secondo una leggenda, l’origine di Riomaggiore risale all’VIII secolo, quando un gruppo di profughi greci si stabilirono qui. E' certo che dopo l'anno Mille, quando i mari divennero più sicuri, i primi abitanti che si erano insediati sulle colline corrispondenti alle attuali località Montenero e Lemmen, scesero sulla costa dando così origine al primo nucleo del borgo di Riomaggiore, nell’attuale quartiere della Marina, dove infatti troviamo resti architettonici di epoca medievale come quelli dei trogi, i lavatoi pubblici e il Poggio, il loggiato ad arcate che regge il nucleo più antico del paese.
Chiesa di San Giovanni Battista: si tratta dell’edificio religioso principale e si trova nella parte alta del borgo. Risale al 1340, così come scritto in una lapide murata sulla facciata. Quest'ultima, a seguito di rimaneggiamenti, si presenta in stile neogotico conservando il trecentesco rosone in marmo bianco di Carrara. Della pianta originaria rimangono le monofore e le due entrate gotiche, decorate con elementi zoomorfi e antropomorfi. All'interno domina il cromatismo bianco e nero alternati, tipicamente ligure. L'interno conserva un trittico del maestro Benedetto Antelami, il dipinto "Predicazione di Giovanni Battista", del pittore sarzanese Domenico Fiasella, un crocifisso in legno di Anton Maria Maragliano e il pulpito in marmo del 1663.
Castello di Riomaggiore: situato nella parte alta del paese, il castello di Riomaggiore ha avuto una storia travagliata. Edificato in funzione difensiva, nel corso dei secoli è stato convertito in cimitero, poi di nuovo in fortino e infine oggi è sala convegni e centro culturale. Il primo nucleo risale al 1260 e fu terminato durante il periodo della dominazione della Repubblica di Genova tra il XV e XVI secolo per rafforzare le difese del borgo, dotandolo anche di due tozze torri circolari. Durante la dominazione francese di Napoleone Bonaparte il fortilizio fu riempito di terra e destinato a camposanto. Merita una visita perchè, oltre al valore storico, dalle sue terrazze si gode di una magnifica vista.
Batteria Racchia e Torre Guardiola: si tratta di un punto di particolare interesse naturalistico e paesaggistico e ospita il Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre. In una moderna struttura troviamo il centro accoglienza e valorizzazione del territorio, un percorso botanico e un’area per il birdwatching. L’area è anche luogo del cuore FAI. Il sito prende il nome dal preesistente fortilizio Torre Guardiola, che serviva per sorvegliare la costa da attacchi da parte dei saraceni.
Per raggiungere Riomaggiore si consiglia di utilizzare il treno, altrimenti in auto dal centro di La Spezia, dopo lo stadio A.Picco prendere la SP 370 e all'altezza dell'incrocio per scendere in paese, parcheggiare e prendere le navette ATC del "trasporto sostenibile nel Parco" con i seguenti orari oppure tramite i minibus di Explora5terre.
Collegamenti via mare: traghetti disponibili tutti i giorni in primavera ed estate in partenza dalla Spezia, Lerici e Porto Venere. Monterosso, Vernazza, Manarola e Riomaggiore sono inoltre servite, nell'arco della giornata, da linee di navigazione interne, con capolinea Monterosso. Per maggiori informazioni e orari: www.navigazionegolfodeipoeti.it
Riomaggiore spiagge: a Riomaggiore non esistono vere e proprie spiagge sabbiose. Qui troverete gli scogli e l’unica spiaggia di Riomaggiore, che si trova dopo la marina e l'attracco dei traghetti, è sassosa. E' tuttavia molto facile da raggiungere tramite un percorso in cemento tra gli scogli; essa è dotata di docce, ma sprovvista di altri servizi.
Info Point Accoglienza e Informazioni Turistiche: situato presso la stazione ferroviaria, Tel. 0187/760091.