Tellaro è la frazione più orientale del comune di Lerici e fa parte del circuito I Borghi più Belli d'Italia. Piccolo e pittoresco borgo marinaro, arroccato su una scogliera nel Golfo dei Poeti, Tellaro è da secoli meta di artisti ed è stato ritiro nella vecchiaia dello scrittore e regista Mario Soldati. I caratteristici carruggi convergono tutti alla marina con la bella chiesa rosa adagiata sulla scogliera, che è stata ispirazione di opere d'arte e versi poetici come quelli di Eugenio Montale. Per arrivare a Tellaro si percorre una strada lungo la quale i panorami mozzafiato fanno immergere in un paesaggio tipicamente ligure tra pini marittimi aggrappati alle rocce ed ulivi che lambiscono strapiombi e un mare blu che accompagna lo sguardo verso l'orizzonte
L'antico nucleo romano di Tellaro era in origine Barbazzano, borgo fortificato sul promontorio del Caprione e di cui oggi rimangono i ruderi che testimoniano il potere durante il X secolo del vescovo di Luni su queste terre. Fino al 1398 abbiamo notizie solo di Barbazzano che segue gli andamenti politici della vicina Lerici, conteso di volta in volta tra la Repubblica marinara di Genova e quella di Pisa. Ma in un documento di quell'anno viene citato, tra i possedimenti di Genova, il castello di “Telaro”, detto di San Giorgio (poi divenuto chiesa). Nel 1400 il borgo di Barbazzano, non più protetto dai pisani né dai genovesi, la notte di Natale viene raso al suolo dai saraceni e i sopravvissuti si rifugiano a Tellaro che entrò così nella storia.
Tortuose vie lastricate aprono belvederi sul mare e la costa, fino a convergere al porticciolo con la chiesa di San Giorgio del XVI secolo, in colore rosa pastello. Conserva alcuni marmi forse provenienti dalla chiesa di Barbazzano, una pala marmorea con basso rilievi del secolo XVI, mentre il fonte battesimale barocco e la statua di San Giorgio sono state trasferite nella più recente chiesa Stella Maris. La chiesa di San Giorgio è avvolta da una leggenda: come riporta l'iscrizione "Saraceni mare nostrum infestantes sunt noctu profligati quod polipus aer cirris suis sacrum pulsabat", nel Medioevo, Tellaro fu salvata da un attacco notturno dei pirati grazie ad un polpo gigante che svegliò in tempo la popolazione, suonando le campane della chiesa.
Tra i dintorni, c'è Fiascherino, poco prima di Tellaro. Fiascherino ha una splendida spiaggia divisa in due baie, dove sfocia il canale Lino, l'Arliano dei vecchi documenti. Eccellente approdo, favorito anche dalla sorgente perenne a livello del mare, Fiascherino era segnata negli antichi Portulani medicei e vaticani e nel Codice Pelavicino, insieme ai suoi uliveti, boschi e vigneti che dal mare arrivavano alla via pubblica. Nel 1913, fu scelto da D.H. Lawrence e dalla compagna Frieda Von Richtofen per soggiornare nel villino rosa dei Gambroisier, che non è quello che ancora si vede sopra la spiaggia, ma era situato sul lato destro del canale del Lino. Nella località, ricca di scisti, c'è una enorme roccia che si sfalda, detta in dialetto Ròca morta (Roccia morta).
Tellaro come arrivare:
Tellaro spiagge: a Tellaro non vi sono spiagge in sabbia o sassi ma solo scogli come la la scogliera di Trigliano davanti alla marina oppure dietro la Chiesa di San Giorgio. La spiaggia si trova a Fiascherino, sia libera che con stabilimento balneare e servizi come bar e noleggio canoe. Si raggiungono tramite due sentieri a scalini che sono stati recentemente rifatti, ben segnalati dalla strada principale. A Fiascherino, in prossimità dei sentieri è disponibile un parcheggio.
Ufficio informazioni e Accoglienza turistica: Piazza Rainusso